Tradizioni Religiose

La Festa di San Giuseppe

 

La devozione a San Giuseppe, patrono di Spadafora,si celebra con festeggiamenti la domenica successiva al terzo giovedì di luglio, in coincidenza con la tradizionale fiera del bestiame. Il momento più significativo e più partecipato dei quattro giorni di festa è la domenica pomeriggio, quando la statua di San Giuseppe ornata di fiori , in mezzo alle autorità civili e religiose, alla folla dei fedeli e alla banda musicale , viene letteralmente contesa per il trasporto.La statua, dopo aver fatto un lungo giro per le vie del paese, viene rivolta verso il mare per la benedizione , poi fa trionfale ritorno nella chiesa di San Giuseppe,di fronte al castello, accolta dalle campane che suonano a festa.

 

                           

 

La Festa di San Martino 

 

La Festa di San Martino è una festa religiosa con origini antichissime, dedicata alla celebrazione dell’omonimo santo, nonché Patrono del borgo di San Martino (frazione di Spadafora). La Festa, come per tradizione, si svolge il 11 novembre e prevede la celebrazione della santa messa alle ore 10:30 del mattino, in chiesa, alla quale seguirà la processione, che vedrà il trasporto della statua del Santo Patrono lungo le vie del paese grazie ai volontari dell’associazione “11 Novembre”, accompagnato dalla banda musicale. Il tutto si conclude con il rientro del santo in chiesa verso le ore 22:00 con finali fuochi d’artificio.

La celebrazione della festa ha forti radici cristiane, poiché si incentra sull’esaltazione dei pregi del Santo, ossia la carità e l’umiltà, alle quali si ispira la leggenda  dell’“Estate di San Martino”. La leggenda narra che Martino, figlio di un ufficiale dell’esercito romano, a causa di un’ordinanza dell’epoca divenne anch’egli soldato romano e trovandosi, in una grigia giornata d’autunno, alle porte della città di Amiens con i suoi soldati incontrò un mendicante seminudo. D’impulso tagliò in due il suo mantello militare e lo condivise con il mendicante. Miracolosamente il freddo si affievolì e comparve il sole: fu quella la prima estate di San Martino.